Da oltre vent'anni curo mostre di storia e di arte.
Oltre i confini dei libri, dove le parole incontrano le immagini,
il mio impegno è quello di far rivivere le testimonianze del passato,
in modo che i visitatori possano vedere la storia con i propri occhi.
La Mantova di Mantegna, Vittore Carpaccio e Venezia, la Toscana di Sassetta, la Roma di Raffaello, la Ferrara di Cosmè Tura e Ludovico Mazzolino. Il percorso della mostra è ricco di dipinti e suggestioni visive. I grandi pittori del Rinascimento sono affascinati dall'ebraico e dall'ebraismo, e mettono la loro passione davanti ai nostri occhi. Il MEIS vuole però portarvi oltre le immagini. Vogliamo mostrarvi le relazioni personali e la dimensione sociale che hanno reso possibile il miracolo creativo del Rinascimento. Andremo ad esplorare le città. Le sinagoghe, dove si prega e si studia. Le strade, dove gli ebrei vivono fianco a fianco con il resto della popolazione. O dove, come nel caso del ghetto di Venezia, nel 1516, cominciarono ad essere confinati in un particolare quartiere. Vogliamo anche parlare delle relazioni di genere e del mondo femminile ebraico. Incontreremo donne ebree che copiano manoscritti o che partecipano attivamente alla vita economica. Donne esperte in medicina, con tanto di licenza ufficiale, o imprenditrici, attive e rispettate.
Ferrara
MEIS - Museo dell'ebraismo italiano e della Shoah
12 aprile - 22 settembre 2019
.
Il Museo di Palazzo Bondoni Pastorio espone un mare di libri. Si tratta di romanzi di scrittori israeliani ma anche di poesie e testi scientifici, scritti in ebraico, tradotti in italiano e trasformati in sculture da artisti italiani.
Castiglione delle Stiviere (Italy)
6 settembre - 29 novembre 2015
a cura di David Palterer, Anita Friedman, Giulio Busi e Silvana Greco
MANTUA UND DIE KABBALAH
Berlin, Neue Synagoge Berlin – Centrum Judaicum
16. November – 14. Dezember 2000
MANTOVA E LA QABBALAH
Mantova, Palazzo della Ragione
2-30 settembre 2001
MANTUA AND THE KABBALAH
New York, Casa Italiana Zerilli-Marimò (New York University) – Center for Jewish History
March 4th – 29th, 2002
Made with
Easiest Website Builder